Results 1 to 2 of 2

Thread: Incidente a Kjerag - Norvegia - 10/06/2000

  1. Header
  2. Header-59

BLiNC Magazine, always served unfiltered

Hybrid View

Previous Post Previous Post   Next Post Next Post
  1. #1
    guest
    Guest

    Incidente a Kjerag - Norvegia - 10/06/2000

    Riporto qui di seguito la traduzione del messaggio appena apparso sul BASE Board sull' incidente di Terry Forrestal, 50enne inglese ex stuntman di 007, accaduto dom 10/06/2000 a Kjerag, Norvegia, dopo essere saltato dall' exit 7.


    Lukas Knutsson lukas@razorfish.com 15-Jun-2000, 03:21 AM (PST)
    8. "RE: lost another one - kjerag."


    Terry aveva fatto 4 salti quella settimana. Ha fatto un’ uscita stabile ma ruotata sulla sua destra, sembrava rigido in caduta libera. Senza correggere la sua virata involontaria, ha cominciato a fare deriva immediatamente, ma come risultato di questa nuova rotta ha cominciato ad andare parallelo alla parete, verso l’ exit 6. Deve aver capito che la situazione non era buona, poiché ha smesso di fare deriva e ha tirato dopo 7÷8 s e successivamente ha avuto un 180° ed ha colpito diverse volte la parete prima di fermarsi sul primo grosso tetto. Ha segnalato all’ elicottero che era in hovering lì sopra che era OK (ben vivo) ma le sue gambe erano rotte. Ha proceduto ad avvolgersi nel suo paracadute per ripararsi dal freddo. Il tetto è molto grande così che era minimo il pericolo che cadesse giù. A questo punto è sopraggiunto il cattivo tempo che ha fatto rinviare l’ operazione della squadra Alpina di soccorso ed anche prevenuto la seconda metà di saltatori dal saltare.
    Una grossa squadra di soccorso fu allora organizzata per aiutare a portare l’ attrezzatura alpina all’ exit 7. Le condizioni non erano molto buone e questo ha richiesto parecchie ore. Tardi quella sera, ora che Terry era stato sul tetto per più di 8 ore, gli scalatori hanno raggiunto il tetto per scoprire che non era più lì. Un elicottero lo aveva visto lì pochi istanti prima.
    Due dei saltatori che avevano raggiunto l’ exit 7 a piedi sono saltati giù appena le condizioni furono migliorate ma era già buio. Sotto il paracadute aperto hanno avvistato qualcosa sul terreno e dopo essere atterrati hanno camminato fino all’ avvistamento ed hanno scoperto Terry, morto, in mezzo al ghiaione sotto le placche.
    Non si sa se Terry ha tentato di usare la sua riserva o il principale per venire giù dalla parete e non si sa chi potrebbe confermarlo.
    La maggior parte degli svedesi partecipanti all’ Heli boogie gli avevano parlato il giorno prima appena erano arrivati e Terry era il primo ad ammettere la sua mancanza di esperienza ma non dette nessuna indicazione sull’ essere “fuori della sua portata”.
    Una cosa è sicura, una propria attrezzatura da BASE (Terry stava saltando con equipaggiamento da paracadutismo) e non si sarebbe lanciato dal tetto. Ironico in retrospettiva.
    Alcuni dei miei dettagli potrebbero essere totalmente sbagliati e mi scuso per questo, ma io ero là e le cose erano abbastanza grossolane. La TV norvegese ha fatto un sorprendentemente buono “non ardito diavolo/scavezzacollo” tipo di trasmissione che ha coperto tutti gli aspetti del BASE.


  2. #2
    guest
    Guest

    RE: Incidente a Kjerag - Norvegia - 10/06/2000

    Vi riporto qui di seguito la traduzione dell' ulteriore aggiornamento su quanto accaduto in Norvegia.


    Lukas Knutsson lukas@razorfish.com Jun-15-2000, 11:52 PM (PST)
    12. "RE: lost another one - kjerag."

    Da quando ho scritto il mio ultimo messaggio ho appreso qualche altro dettaglio dai miei colleghi. Come ho già detto, anche se noi eravamo là, i dettagli erano grossolani.
    Terry ha piegato il suo paracadute principale sul tetto dove era rimasto e lo ha messo sotto una roccia. Quando è stato trovato la sua riserva era fuori. Tutto quello che posso dire è che in mia opinione ha saltato intenzionalmente dal tetto con la sua riserva, non so in che stato fosse la maniglia della sua riserva, cioè dove fosse o se sia stata ritrovata. Posso immaginare che Terry non abbia fatto una buona uscita poiché le sue gambe erano danneggiate, forse non poteva neanche mettersi in piedi, ma è una pura congettura. Non conosco il grado di verticalità sotto il tetto da dove ha saltato, ma sembra accettabile.
    Considerando le circostanze, il tempo, la sua condizione di salute, l’ essere in un possibile stato di shock, possibili grosse perdite di sangue, è stata una decisione piuttosto dura da prendere e lo rispetto per questo. Mi dispiace che non abbia potuto aspettare.
    Lo sforzo per il salvataggio ha coinvolto così tanti alpinisti e BASE jumpers in attività, alcuni dei quali sono stati fuori tutta la notte. Chiunque sia stato tra i fiordi sa quanto tempestoso possa essere il tempo là. È stato evidenziato dalla polizia locale agli organizzatori che qualunque altro successivo sforzo di salvataggio sarebbe stato ritardato di 48 ore a causa dell’ affaticamento del team. Con questa informazione gli organizzatori dell’ Heli boogie hanno prevenuto l’ ulteriore uso dell’ elicottero, così moralmente terminando il boogie.
    Stein e Lasse non hanno menzionato se proveranno ancora l’ anno prossimo.

Similar Threads

  1. Base Jumping in Norvegia
    By blinc in forum News Feeds
    Replies: 0
    Last Post: March 27th, 2009, 03:20 PM
  2. Base Jumping in Norvegia
    By blinc in forum News Feeds
    Replies: 0
    Last Post: February 4th, 2009, 03:46 PM
  3. Base Jumping in Norvegia
    By blinc in forum News Feeds
    Replies: 0
    Last Post: January 19th, 2009, 04:33 AM
  4. Brutto incidente al Base jump in Norvegia
    By mknutson in forum News Feeds
    Replies: 0
    Last Post: September 15th, 2008, 01:00 PM
  5. incidente in Norvegia
    By guest in forum The 'Original' BASE Board
    Replies: 5
    Last Post: August 18th, 2000, 05:25 PM

Tags for this Thread

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •